Comics x Africa 2012 ( Pin Up Inside )

Postato in: Others | Posted on by desnuda


Warning: Use of undefined constant linklove - assumed 'linklove' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/desnuda.erosfreeonline.it/public_html/wp-content/plugins/facebook-comments-plugin/class-frontend.php on line 99

Dalla Collaborazione tra l’associazione onlus ARTS X WORLD, la Rinomata Cantina Torre del Pagus, ed i più importanti disegnatori di fumetti del mondo è nata la Grande Iniziativa di sostegno a comicsxafrica 2012 per la realizzazione dei nuovi reparti medici per i malati di Lebbra, di HIV e un centro nutrizionale per i bambini denutriti nell’attuale ospedale Jua Africa della stessa associazione.
L’iniziativa “Gran Riserva di Speranza”, vedrà realizzate per Luglio 2012,
n.150 confezioni numerate a tiratura limitata e da collezione.
In ogni confezione sarà presente una Bottiglia Magnum (1 litro ½), di vino “Impeto”, gran riserva di Aglianico da invecchiamento.
Tale vino rappresenta uno tra i migliori vini in Italia, nato dai vitigni Beneventani in Campania e distribuito in tutto il mondo.
La bottiglia sarà sigillata come da tradizione con ceralacca ed inserita in una scatola di legno, riportante come sulla bottiglia, il numero dell’esemplare e la tiratura.
Ogni bottiglia sarà caratterizzata dall’ importantissima etichetta disegnata in originale da 20 grandi nomi del panorama mondiale del Fumetto. Che con la loro straordinaria arte renderanno unico e da collezione ogni esemplare.
Nella confezione sarà inserito il certificato di originalità del prodotto e un libro che spiegherà la storia della cantina, le caratteristiche del vino, l’artista che ha disegnato l’etichetta, l’associazione umanitaria Arts x World ed il progetto ospedale Jua Africa.
Dal 1 al 10 luglio 2012, in occasione della VII edizione dell’evento internazionale di comicsxafrica le bottiglie saranno esposte con le opere originali (pagine, cover ed illustrazioni) donate dagli stessi artisti per la mostra internazionale del fumetto, nel museo di arte contemporanea a Benevento e messe all’asta durante le serate spettacolo.
Alcune bottiglie saranno presentate e vendute all’asta in uno dei più importanti ristoranti di Roma, Milano, New York, Londra e Parigi.
Tale impegno per la cantina, disegnatori e associazione ha l’importante fine di realizzare i nuovi reparti medici nell’ospedale jua Africa in Tanzania. Tali reparti doneranno assistenza gratuita a migliaia di malati di lebbra, di HIV e bambini denutriti.
E’ possibile richiedere informazioni, disponibilità e prenotare la propria confezione inviando un email agli indirizzi: comicsxafrica@alice.it e comicsxafrica@gmail.com

La cantina

Tra le verdi colline alle pendici del Monte Taburno nel cuore del Sannio Beneventano dove la vite e I’olivo hanno antiche tradizioni, la famiglia Rapuano, dopo una lunga esperinza nella coltivazione della vite e deIl’olivo, decide alla ñne degli anni novanta di darvita ad un progetto che possa valorizzare la cultura del duro lavoro contadino, attività fortemente radicata nel territorio dove I’azienda opera. Così, dopo diversi anni di sperimentazione, nasce nel 2001 I’Azienda Agricola Torre del Pagus che con terreni di proprietà, interamente ristrutturati secondo le più scrupolose tecniche agronomiche e utilizzando il metodo dell’agricoItura biologica, produce vini ed olii pieni di tradizione e cultura grazie alla perfetta combinazione delle antiche pratiche agricole con le moderne tecnologie di trasformazione.

Il vino

Nella campagna di Paupisi (BN) su terreno Calcareo – argilloso, da vigneti di età media di 20 anni, a inizio novembre, vengono raccolte le uve in casse da 18 Kg. ed avviate alla vinificazione.
Da vigneti scrupolosamente diradati le uve raggiungono una leggera sovramaturazione. In vinificazione con diraspatura, dal mosto viene separato circa un 10% di liquido appena ottenuto lasciando macerare la massa rimanente a contatto con le bucce per 30 gg. a temperatura scalare da 32° a 24° C.
Alla fase di svinatura segue una evoluzione in barriques di 2° passaggio per circa 16 mesi dove ha luogo la fermentazione malolattica.
Affina dopo l’assemblaggio per altri 3 mesi in acciaio e segue l’imbottiglimento senza l’ausilio di filtrazione o procedure di illimpidimento artificiale.

Caratteristiche Organolettiche
Colore rosso rubino intenso, limpido e consistente; profumi intensi e complessi di frutta rossa e sentori speziati di pepe nero e chiodi di garofano, liquirizia, tostati. Gusto secco, di buona alcolicità ed equilibrata tannicità, morbido e persistente, di grande struttura.

Abbinamenti
Da servire ad una temperatura di 18/20 °C., consigliato l’uso del decanter, in un calice di grande ampiezza, è ideale dopo congrua ossigenazione a piatti della tradizione contadina di carne e cacciagione, formaggi salati e stagionati. Ottimo come vino da meditazione e fuori pasto.

Conservazione
Orizzontale, in ambiente a temperatura controllata (14-18°), lontano da fonti di luce e calore.

Gli artisti

Achille Superbi
Corrado Mastantuono
David Lloyd
Donald Soffritti
Elena Casagrande
Enzo Facciolo
Fabrizio Fiorentino
Giorgio Montorio
Harvey Tolibao
Luca maresca
Leinil Francis Yu
Lorenzo Ruggiero
Marco Turini
Mario Gomboli
Maurizio Di Vincenzo
Mauro Laurenti
Pasquale Qualano
Pasquale Frisenda
Pierluigi Cerveglieri
Ron Garney
Sal Abbinanti
Sandro Dossi
Stefano Casini
Stefano Raffaele
Vincenzo Cucca
Enzo Troiano
Stephen Jorge Espino Segovia

Maggiori info: QUI

Ecco qui di seguito le etichette realizzate da Marco Turini per il progetto.

-

commenti

Powered by Facebook Comments