Cos’è il fumetto

Postato in: Articoli | Posted on by desnuda


Warning: Use of undefined constant linklove - assumed 'linklove' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/desnuda.erosfreeonline.it/public_html/wp-content/plugins/facebook-comments-plugin/class-frontend.php on line 99

Ho pensato di scrivere un pezzo su che cos’è il fumetto,  troverete questo articolo diviso in 3 sezioni, buona lettura… 

L’importanza di scrivere i fumetti (parte 1)
La chiave di un buon fumetto.

Ecco una domanda apparentemente banalissima: “Cos’è il Fumetto?”.
Pensateci un attimo e poi provate a rispondere!
Fatto?
Bene, il fumetto non è “Batman”! E nemmeno “Naruto”, “Spiderman” o “Dylan Dog”. Questi sono tutti Personaggi.
Il fumetto non è nemmeno la nuvoletta in cui si trovano i dialoghi… Quello è il Balloon. Tantomeno l’albo, il volume o il “giornalino”.

Il fumetto è un Mezzo di Comunicazione, come lo sono un film, un quadro o un libro. È uno strumento per poter raccontare una storia, poter descrivere un’emozione o esprimere un’opinione. Ma soprattutto per raccontare una storia!
Ciò che differenzia il Fumetto da altri mezzi narrativi è “lo spazio bianco” tra una vignetta e l’altra.
Uno dei “simboli” del fumetto è il cosiddetto Balloon… ma noi possiamo tranquillamente scrivere un fumetto muto, senza dialoghi e quindi senza Balloon e resterebbe sempre e comunque un fumetto!

Will Eisner definiva infatti il Fumetto “Arte Sequenziale”. Un unico disegno, anche se con un balloon e delle onomatopee (i suoni scritti come “BANG”, “SOCK”, “SPLASH”) non fanno di quel disegno un fumetto. L’aggiunta di un’altra vignetta che rappresenti l’azione successiva a quella precedente fa delle due vignette un fumetto, o meglio una striscia a fumetti. Ma la chiave è lo spazio tra una vignetta e l’altra, ciò che magicamente succede tra le due vignette, ciò che il nostro cervello ricostruisce tra queste due immagini!

Ed ecco svelata la vera chiave di ciò che è il fumetto… tutto sta lì, in quello spazio bianco chiamato “Closure”. Cercate di analizzarlo, di capirlo e quello spazio bianco, chiave del ritmo narrativo, sarà il vostro migliore alleato!

|– CONTINUA CON LA PARTE 2 ->

[Autore: Paola Chesi]

-

commenti

Powered by Facebook Comments